Corsi di arti applicate

  • Mosaico
  • Affresco
  • Pittura
Il costo della tessera associativa è di Euro 10,00, dà diritto a partecipare a tutte le attività dell'associazione ed è valida per un anno.



CORSI 2022/23

"Il disegno è l'arte di condurre una linea a fare una passeggiata" P.Klee


  • TITOLO: Pittura "en plein air"
  • DOCENTE: Flavia Tummolo
  • DURATA: 3 Incontri
  • GIORNO e ORARIO: Mercoledì 10:00 - 12:00
  • INIZIO CORSO: Mercoledì 3 Maggio 2023
  • SEDE: VILLA TORLONIA
  • APPUNTAMENTO: h. 9.45 Ingresso Villa su Via Nomentana
  • COSTO: 25,00 Euro singolo incontro. 70,00 Euro tre incontri, tutti i materiali inclusi.
  • PROGRAMMA:                                     
  • Imparare a osservare il mondo circostante composto di luce e colore con gli occhi della pittura. Il corso si propone di fornire un primo approccio, anche per i principianti, all'arte di disegnare dal vero. A ogni partecipante sarà fornito l'occorrente. 


    3 MAGGIO: Luce e ombra: il chiaroscuro. 

    10 MAGGIO: Luce e colore: il paesaggio. 

    17 MAGGIO: Luce e forma: rappresentare la prospettiva.


  • TITOLO: " MOSAICISTA PER UN GIORNO"                    
  • GIORNO e ORARIO: SABATO 20 MAGGIO h.10:00 - 13:00
  • SEDE: Viale Regina Margherita,192 - Roma
  • COSTO: 35,00 Euro singolo incontro+ Tessera associativa.                                                           Tutti i materiali inclusi
  • PROGRAMMA:
  • Laboratorio full-immersion di mosaico. Tre ore per realizzare un mosaico con la tecnica diretta, utilizzando le attrezzature e i materiali tradizionali. Ogni partecipante realizzerà un lavoro personale.

  • TITOLO: " Laboratorio di mosaico contemporaneo"
  • DOCENTE: Mosaicista Flavia Tummolo
  • DURATA: 5 Incontri
  • GIORNO e ORARIO: LUNEDI' h. 17:00-19:00
  • INIZIO CORSO: LUNEDI' 13 Febbraio 2022
  • SEDE: Viale Regina Margherita,192 - Roma
  • COSTO: 120,00 Euro, tutti i materiali inclusi + Tessera associativa
  • PROGRAMMA: Introduzione alla tecnica del mosaico contemporaneo con l'ausilio di slide. Il taglio delle tessere con martellina, tagliolo e tenaglie. La tecnica diretta su rete con collante. Nel corso degli incontri ogni partecipante realizzerà un proprio lavoro utilizzando tessere lapidee.
  • TITOLO: CORSO DI ARTE PER BAMBINI. L'arte si sperimenta, sperimentiamo l'arte.
  • DOCENTE: Flavia Tummolo
  • DURATA: 25 Incontri
  • GIORNO e ORARIO: MERCOLEDI' h. 16:45 - 18:30
  • INIZIO CORSO: MERCOLEDI' 28 SETTEMBRE 2022
  • SEDE: Viale Regina Margherita,192 - Roma 
  • COSTO: 420,00 Euro, tutti i materiali inclusi + Tessera associativa
  • PROGRAMMA:   Un corso annuale ( 25 incontri con cadenza settimanale da Settembre a Maggio) in cui affrontare le tappe salienti dell'evoluzione dell'arte e delle sue tecniche. Ogni incontro si aprirà con una breve introduzione e la visione di immagini relative all'argomento trattato (10-15 minuti), a seguire il laboratorio artistico.  

    Arte preistorica: Pittura rupestre

    La riproduzione della pittura rupestre presente nelle grotte abitate nella preistoria.

    Arte Etrusca: I riti funerari
    Analisi dei riti funerari nella cultura Etrusca, realizzazione di vasellame e piccoli oggetti votivi con argilla.

    Arte Greca: Il teatro e le maschere

    L'importanza del teatro nel mondo greco, con la realizzazione di maschere teatrali legate ai personaggi della commedia e della tragedia.

    Arte Romana: Il mosaico

    Capire la tecnica del mosaico nel modo romano, realizzando un piccolo mosaico con la tecnica diretta.

    Arte Medioevale: Le tavole dipinte

    Studiare l'importanza delle icone in epoca medievale, realizzazione di una pittura su tavola, con il fondo dorato.

    Arte Rinascimentale: L'affresco

    La tecnica dell'affresco: realizzazione di un piccolo affresco con i pigmenti naturali e l'intonaco di calce.

    L'arte barocca:

    Lo stupore e l'illusione, realizzazione di bassorilievi con lo stucco.

    Il settecento: Le sculture di cartapesta

    Comprendere una tecnica minore che ha avuto risvolti inaspettati nella storia dell'arte: realizzazione di una scultura di cartapesta.

    L'ottocento: L'acquarello

    La tecnica dell'acquarello, utilizzato anche nei libri di divulgazione scientifica e naturalistica: realizzazione di acquerelli botanici.

    L'ottocento: la pittura impressionista

    La pittura che rivoluzionò l'arte: realizzazione di un quadro impressionista.

    Il Novecento: Picasso e i collage - Le scatole di J.Cornell

    L'arte del novecento che sposa materiali inusuali e una nuova poetica: realizzazione di un collage con i ritagli di carta patinata, realizzazione di una scatola artistica con oggetti di recupero.

    Arte contemporanea: La pittura polimaterica

    Comprendere l'evoluzione dell'arte nella contemporaneità: realizzazione di un'opera pittorica utilizzando diversi materiali.

    L'oriente: I mandala

    L'antica arte indiana dei mandala: realizzazione di un mandala.

    Il nuovo mondo: la ceramica messicana

    L'utilizzo della ceramica smaltata per i grandi rivestimenti parietali: realizzazione di un mosaico con i frammenti di mattonelle .

    IL GRANDE GIOCO DELL'OCA

    Il corso si concluderà con la realizzazione di un cartellone con un enorme gioco dell'oca, in cui ripercorrere le tappe salienti della storia dell'arte analizzata durante l'anno.

  • TITOLO: " Laboratorio di Mosaico"
  • DOCENTE: Mosaicista
  • DURATA: 15 Incontri
  • GIORNO e ORARIO: LUNEDI' h. 17:00-19:00
  • INIZIO CORSO: LUNEDI' 10 OTTOBRE 2022
  • SEDE: Viale Regina Margherita,192 - Roma
  • COSTO: 350,00 Euro, tutti i materiali inclusi + Tessera associativa
  • PROGRAMMA:

    Introduzione alla tecnica del mosaico con l'ausilio di slide. Il taglio delle tessere con martellina, tagliolo e tenaglie. Il bozzetto e la progettazione del cartone. Lo studio del disegno e del colore. La composizione del mosaico. La posa in opera.

    Nel corso degli incontri ogni partecipante realizzerà un proprio lavoro con diverse tecniche esecutive, utilizzando tessere lapidee.
  • TITOLO: " UN GIORNO DA ARTISTA" 

    UN SABATO AL MESE UN INCONTRO INTENSIVO DI ARTI APPLICATE                         

  • GIORNO e ORARIO: SABATO 10:00 - 13:00
  • INIZIO: SABATO 19 NOVEMBRE 2022
  • SEDE: Viale Regina Margherita,192 - Roma 
  • COSTO: 35,00 Euro singolo incontro+ Tessera associativa.                                                            Tutti i materiali inclusi 
  • PROGRAMMA:
  • L' AFFRESCO                                                                  
    Laboratorio  full-immersion 
    di affresco. Tre ore per realizzare un affresco con la tecnica tradizionale, dalla sinopia alla lisciatura, utilizzando la calce e i pigmenti naturali. Ogni partecipante realizzerà un lavoro personale.

    SABATO 19 NOVEMBRE 2022: L'affresco nel mondo romano 

    SABATO 28 GENNAIO 2023: L'affresco nel mondo medioevale 

    IL MOSAICO

    Laboratorio full-immersion di mosaico. Tre ore per realizzare un mosaico con la tecnica diretta, utilizzando le attrezzature e i materiali tradizionali. Ogni partecipante realizzerà un lavoro personale.

    SABATO 17 DICEMBRE 2022: Il mosaico nel mondo romano

    SABATO 25 FEBBRAIO 2023:  Il mosaico contemporaneo