Corsi

Il costo della tessera associativa è di Euro 10,00, dà diritto a partecipare a tutte le attività dell'associazione ed è valida per un anno.

PROGRAMMA CORSI 2022/2023

UNA LEZIONE GRATUITA DI PROVA 

  • TITOLO: "L’OLANDA, IL SECOLO D’ORO E I SUOI IMMENSI ARTISTI"
  • SEDE: Viale Regina Margherita 192, Roma -  ANCHE ON LINE
  • DOCENTE: Storico dell'arte
  • INIZIO CORSO: Giovedì 16 Marzo 2023
  • GIORNO E ORARIO: Giovedì h. 17:00- 19:00
  • DURATA: 10 Incontri
  • COSTO: 120,00 Euro   (RIDUZIONE 10,00 Euro per i soci già iscritti ai corsi dell'anno 2022/2023)
  • PROGRAMMA : 

    Nel 1568 le Sette Province che avevano firmato il trattato dell'Unione di Utrecht diedero inizio a una ribellione contro Filippo II di Spagna che portò alla Guerra degli Ottant'anni. Filippo riconquistò le importanti città commerciali di Bruges, Gand, Anversa ponendo fine alla guerra per quelli che da quel momento in poi furono i Paesi Bassi meridionali, attuale Belgio, La Repubblica delle Sette Province Unite, ora Paesi Bassi, continuò invece a combattere fino al 1648, quando la Pace di Vestfalia sancì il riconoscimento dell'indipendenza delle Province Unite che divennero la più grande potenza commerciale e coloniale per tutto il Seicento.

     Amsterdam, che a quel tempo era un piccolo porto, nel XVII secolo si trasformò rapidamente in uno dei più importanti porti del mondo con una  immigrazione di massa dalle Fiandre e dal Brabante di ricchi mercanti calvinisti dando vita al Secolo d'oro olandese.

    L’arte divenne massimo strumento di propaganda e nacquero i grandi geni di questo secolo. Il corso entra in questo periodo di massimo splendore esaminando fatti e produzione artistica, ripercorrendo battaglie, rievocando la potenza della marina olandese, la borsa dei fiori e la follia dei tulipani, prima bolla speculativa della storia.

    Ci si propone poi di estendere lo sguardo a casa nostra andando a Genova, sede della Compagnia delle Indie Orientali e le Province Unite nel Seicento.

    Infine, uno sguardo interessato all’arte contemporanea olandese.

     

    GLI ARTISTI: 

    -Gerrit van Hontorst,  Hendrick ter Brugghen,  Dirk van Baburen e la passione per Caravaggio:

    -Jan Vermeer: l’Olanda della ricca borghesia committente d’arte;

    -Rembrandt: il genio oltre l’appartenenza geografica;

    -Jan van Huysum,  Jan Bruegel il Giovane: i pittori dei fiori;

    -Anton van Dyck: il più raffinato ritrattista della prestigiosa aristocrazia genovese;

    -Pieter Paul Rubens: l’arte assoluta fra Anversa e l’Italia;

    -Renzo Piano e l’architettura avveniristica genovese;

    .Mondrian e Theo van Doensburg: le Avanguardie

    -Ludwig Mies van der Rohe: Architettura internazionale

     

  • TITOLO: "OPERE: IL 1400"   Una selezione di opere di grandi artisti per parlare dell’Umanesimo
  • SEDE: presso Associazione Insieme per fare, Via Pelagosa 3 - Roma
  • DOCENTE: Storico dell'arte
  • INIZIO CORSO: Venerdì 14 Ottobre 2022
  • GIORNO E ORARIO: Venerdì h. 15:00- 17:00
  • DURATA: 20 Incontri
  • COSTO: 250,00 Euro + tessera associativa
  • PROGRAMMA

    L’architettura:

    Filippo Brunelleschi: la Sacrestia Vecchia di San Lorenzo,1421, Firenze.

    Francesco di Giorgio Martini: La Rocca di San Leo, 1441, San Leo Rimini.

    Leon Battista Alberti: la Basilica di S. Andrea,1472, Mantova.

    Donato Bramante: il finto coro di S. Maria presso San Satiro,1478, Milano.                

    La scultura:

    Iacopo della Quercia: la fonte Gaia, 1409 Siena.

    Donatello: l’altare del Santo,1446, Padova.

    Andrea Verrocchio: monumento equestre di Bartolomeo Colleoni , 1480, Venezia.

    Michelangelo: la Battaglia dei centauri di Casa Buonarroti, 1490, Firenze.                  

    La pittura:

    Beato Angelico: Incoronazione della Vergine, 1434, Parigi Louvre.

    Rogier Van der Weyden: La Deposizione, 1435, Madrid Prado.

    I Ferraresi: Il ciclo dei Mesi a Palazzo Schifanoia,1470, Ferrara.

    Piero della Francesca: La Madonna di Senigallia, 1470, Urbino Galleria Nazionale.

    Ghirlandaio: Le Storie di Santa Fina, 1475, Collegiata di San Gimignano.

    Hugo Van der Goes: Il Polittico Portinari, 1477, Uffizi Firenze.

    Leonardo da Vinci: San Gerolamo, 1480, Musei Vaticani.

    Giovanni Bellini: Il Trittico dei Frari, 1488, Venezia, Santa Maria Gloriosa dei Frari.

    Sandro Botticelli: La Calunnia, 1491, Firenze Uffizi.

    Vittore Carpaccio: Miracolo della Croce a Rialto, 1496, Venezia, Gallerie dell’Accademia.

    Andrea Mantegna: La Madonna della Vittoria, 1496, Parigi, Louvre.

    Pinturicchio: Gli affreschi dell’Appartamento Borgia, 1492, Vaticano.


  • TITOLO: "TRA ARTE E STORIA"  Eventi storici e loro rappresentazione nell'arte: verità e narrazione.
  • SEDE: Viale Regina Margherita 192 - Roma
  • DOCENTE: Storico dell'arte
  • INIZIO CORSO: Giovedì 13 Ottobre 2022
  • GIORNO E ORARIO: Giovedì h. 17:00- 19:00
  • DURATA: 15 Incontri
  • COSTO: 170,00 Euro + tessera associativa
  • PROGRAMMA:                                                                                                              CESARE SCONFIGGE I GALLI – IL GALATA MORENTE E LA GRANDE SCULTURA DELL’ARTE DI PERGAMO.
  • IL MITO DI ELIOGABALO – LAWRENCE  ALMA TADEMA RILEGGE IL CONTROVERSO IMPERATORE.

    TRAIANO – LA COLONNA TRAIANA E LE GESTA IMMORTALI DI UN IMPERATORE CELEBRATISSIMO.

    CICERONE ACCUSA CATILINA – L’AFFRESCO DI CESARE MACCARI AL SENATO.

    LA MORTE DI CLEOPATRA – GUIDO CAGNACCI E IL SUO SEICENTO SENSUALE.

    I VESPRI SICILIANI – F. HAYEZ – DIPINGERE IL PASSATO PER EVOCARE IL PRESENTE.

    THOMAS BECKET ASSASSINIO A CANTERBURY – AFFRESCO IN SANTI GIOVANNI E PAOLO A SPOLETO.

    LA BATTAGLIA DI ERACLIO E COSROE- PIERO DELLA FRANCESCA.

    LA GUERRA DEI CENT’ ANNI –IL MITO DI GIOVANNA D’ARCO INTERPRETATO DA J.A.DOMINIQUE INGRES.

    LA MORTE SI SARDANAPALO – EUGENE DELACROIX E IL SUO SPLENDIDO COLORISMO.

    LE BATTAGLIE DI ANGHIARI E CASCINA – FRA LEONARDO E MICHELANGELO.

    LA RESA DI BREDA – LAS LANZAS DI D. VELAZQUEZ.

    LA RAPPRESENTAZIONE DI NAPOLEONE – NAPOLEONE E LA SUA IMMAGINE.

    LA PACE DI VILLAFRANCA – DOMENICO INDUNO DESCRIVE LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA.

    I FUNERALI DI TOGLIATTI – R. GUTTUSO.

  • TITOLO: "GENIO E FOLLIA" . Nessun ingegno grande fu mai senza mistura di pazzia ( Seneca)
  • SEDE: MARTEDI'  Viale Regina Margerita 192    (ANCHE ON LINE)                                           VENERDI' presso  Insieme per fare, Via Pelagosa 3 
  • DOCENTE: Storico dell'arte
  • INIZIO CORSO: Martedì 11 Ottobre e Venerdì 14 Ottobre 2022
  • GIORNO E ORARIO: Martedì e Venerdì h. 17:00- 19:00
  • DURATA: 20 Incontri
  • COSTO: Viale Regina Margherita 192 - 230,00 Euro + tessera associativa       Insieme per fare - Via Pelagosa 3 -250,00 Euro + tessera associativa
  • PROGRAMMA:      

    Genio, pazzia, malinconia, ispirato furore: la considerazione dell’artista e dell’atto creativo dall’antichità al contemporaneo attraverso l’analisi del fondamentale studio di Wittkower ”Nati sotto Saturno”, e dell’interpretazione delle analisi di opere e artisti formulate da psichiatri da S. Freud a V. Andreoli.

    Il solitario Michelangelo e la complessità di Leonardo.                                                 I comportamenti stravaganti di P. Uccello e Pontormo; i comportamenti malinconici di A. Carracci, F. Bassano e F. Borromini; artisti criminali da Cellini a Caravaggio. G.Reni il giocatore d’azzardo.

    Le mostruose visionarietà dal Medioevo a Bosch fino a Goya e Dalì; Arcimboldo: un “surrealista”?

    Arte come terapia: dai ritratti di Gericault a Van Gogh; i paesaggi drammatici e quieti di Friedrich e Turner.

    Le ossessioni di Schiele, Munch, Bacon.

    Le vicende di C. Claudel e F. Khalo.

    La vita e l’arte di Ligabue.

  • TITOLO: "IL SABATO DEL MEDIOEVO ITINERANTE"
  • SEDE: Lezioni: Viale Regina Margherita 192 - Visite: in base al programma
  • DOCENTE: Storico dell'arte
  • INIZIO CORSO:  15 Ottobre 2022
  • GIORNO E ORARIO: Sabato, orario in base al programma
  • DURATA: 14 Incontri
  • COSTO:  150,00 Euro + tessera associativa. E' incluso il costo degli auricolari ove necessari. (Sono esclusi i biglietti di ingresso dei siti)
    • PROGRAMMA:       

      Un corso per approfondire la conoscenza del Medioevo articolato tra lezioni introduttive presso la sede in via della Regina Margherita 192 e percorsi itineranti. Un appuntamento ogni quindici giorni. Gli orari sono stabiliti in base alle disponibilità dei siti, potrebbero subire variazioni.                                  

      1)  LEZIONE IN SEDE: SABATO 15 OTTOBRE 2022 – ORE 17.00 - 19.00

      Fondamentali elementi storici. Affermazione del Cristianesimi. I primitivi luoghi di culto: Domus Ecclesiae e Tituli. Le Basiliche. Le Catacombe.

       

      2) LEZIONE ITINERANTE: SABATO 29 OTTOBRE 2022 - ORE 10.00 – 12.00

      Chiese di Santa Pudenziana – San Martino ai Monti

      - appuntamento Via Urbana 160                                                                                 

      3)LEZIONE ITINERANTE: SABATO 12 NOVEMBRE 2022 –ORE 15.45–17.45

      Chiesa di San Clemente

      – appuntamento Via Labicana 95                                                                                

      4)LEZIONE ITINERANTE: SABATO 26 NOVEMBRE 2022 –ORE 15.00 -17.00

      Catacombe di Priscilla

      – appuntamento via Salaria 430                                                                                  

      5)LEZIONE ITINERANTE: SABATO 10 DICEMBRE 2022 – ORE 15.30 -17.30

      Basilica di San Giovanni in Laterano e Scala Santa

      – appuntamento Basilica piazza San Giovanni in Laterano 4                                    

      6)LEZIONE IN SEDE: SABATO 14 GENNAIO 2023 – ORE 17.00 – 19.00

      Le invasioni barbariche; il sacco di Roma di Alarico del 410, i Longobardi, la Roma bizantina, i Saraceni e papa Pasquale I.

       

      7)LEZIONE ITINERANTE: SABATO 28 GENNAIO 2023 – ORE 16.00 – 18.00

      Basilica di Santa Prassede

      – via di Santa Prassede 9                                                                                              

      8) LEZIONE ITINERANTE: SABATO 11 FEBBRAIO 2023 –ORE 16.00 – 18.00

      Complesso di Santa Agnese fuori le mura e Basilica di San Lorenzo fuori le mura

      – appuntamento Basilica di Santa Agnese via Nomentana 349                                     

      9) LEZIONE IN SEDE: SABATO 25 FEBBRAIO 2023 – ORE 17.00-19.00

      Il monachesimo e gli Ordini monastici.

       

      10) LEZIONE ITINERANTE: SABATO 11 MARZO 2023 – ORE 16.00 – 18.00

      Abbazia delle Tre Fontane

      – appuntamento  via di Acque Salvie 1                                                                      

      11) LEZIONE ITINERANTE: SABATO 25 MARZO 2023 – ORE 16.00 – 18.00

      Complesso Monumentale dei Santi Quattro Coronati e Aula Gotica

      – appuntamento via dei Santi Quattro 20                                                                       

      12) LEZIONE IN SEDE: SABATO 15 APRILE 2023 – ORE 17.00 – 19.00

      Gli stili: Romanico e Gotico. Analisi delle caratteristiche in architettura, scultura , pittura. I grandi cantieri medievali.

       

      13)LEZIONE ITINERANTE : SABATO 06 MAGGIO 2023 –ORE 16.00 – 18.00

      Basilica di Santa Maria in Trastevere e Basilica di San Crisogono

      – appuntamento piazza Santa Maria in Trastevere.                                                   

      14) LEZIONE ITINERANTE: SABATO 20 MAGGIO 2023 –ORE 16.00 – 18.00

      Basilica di Santa Cecilia in Trastevere e Chiesa di San Benedetto in Piscinula –

      appuntamento piazza Santa Cecilia 22.