Questo corso dedicato al Novecento propone artisti italiani di magistrale bravura, consapevoli della loro capacità, spesso non conosciuti nel mondo poiché il centro artistico si era spostato in altri luoghi come la Francia e poi l’America.
Il nostro percorso intende fare luce su questi artisti formidabili, rivisitati alla luce di nuovi studi di celebre critica.
GLI ARTISTI TOSCANI
: OSCAR GHIGLIA, PLINIO NOMELLINI SI CONFRONTANO CON AMEDEO MODIGLIANI;
IL CLASSICO E LO STILE
: ADOLFO WILDT GUARDA A NICOLO’ DELL’ARCA E AGOSTINO DI DUCCIO;
IL MITO DEL BELLO CONTRO LA RIVOLUZIONE
: G.A SARTORIO CONTRO PELLIZZA DA VOLPEDO;
L’ANTICLASSICO:
LIBERO ANDREOTTI E ARTURO MARTINI;
NOVECENTO, ILRITORNO ALL’ORDINE
: MARIO SIRONI, FELICE CASORATI, VIRGILIO GUIDI;
LA NATURA E L’INTERIORITA’
: CAGNACCIO DI SAN PIETRO, FAUSTO PIRANDELLO, RENATO GUTTUSO.
VISITA AL QUARTIERE DELL’ EUR
VISITA A VILLA TORLONIA
DUCCIO LA MAESTA’ – GIOTTO COMPIANTO SU CRISTO MORTO – SIMONE MARTINI L’ANNUNCIAZIONE – ARNOLFO DI CAMBIO STORIE DI ISACCO – PIETRO CAVALLINI I MOSAICI DI SANTA MARIA IN TRASTEVERE – CIMABUE IL CROCIFISSO DI AREZZO – ANTONELLO DA MESSINA S. GEROLAMO NELLO STUDIO – CARPACCIO DUE DAME VENEZIANE – LEONARDO LA VERGINE DELLE ROCCE – ANDREA MANTEGNA LA CAMERA DEGLI SPOSI.
CORSO CONFERMATO
IN OCCASIONE DEL SETTIMO CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE SI PROPONE UN CICLO DI LEZIONI DEDICATE A DANTE E ALLA DIVINA COMMEDIA. OGNI LEZIONE SARÀ STRUTTURATA IN DUE PARTI: UNA PRIMA PARTE NELLA QUALE SI INTRODURRÀ IL TEMA DA UN PUNTO DI VISTA STORICO, LETTERARIO E FILOSOFICO, CON LETTURE DI TESTI SPIEGATI DELLA DIVINA COMMEDIA. LA SECONDA PARTE DELLA LEZIONE PREVEDE, INVECE, L'ANALISI DI DIVERSE INTERPRETAZIONI ICONOGRAFICHE DELLE FIGURE PRESENTATE E DEL LORO SIGNIFICATO. DANTE E LA SUA VITA.
LA DIVINA COMMEDIA, LA SUA COSMOLOGIA,
LE FONTI ICONOGRAFICHE.
COMMENTI ILLUSTRATI DELLA DIVINA COMMEDIA, DALLE MINIATURE DA
ALFONSO D’ARAGONA A BOTTICELLI ALLE RAPPRESENTAZIONI OTTOCENTESCHE DI BLAKE E DEI PRERAFFAELLITI E DEL DORE’ ALLA CONTEMPORANEITA’ DI GUTTUSO, DALI’,MIMMO PALADINO. L’ANALISI DETTAGLIATA DELLE FIGURE DEMONIACHE DI CARONTE E MINOSSE, DIPAOLO E FRANCESCA, DEL CONTE UGOLINO, DI PIA DEI TOLOMEI, DI PICCARDA.
SI SEGNALANO COLLEGATE AL CORSO E FACOLTATIVE.
OVE POSSIBILE, LA VISITA AL CASINO MASSIMO LANCELLOTTI, CHE OFFRE UNA TRA LE PIÙ INTERESSANTI RAPPRESENTAZIONI OTTOCENTESCHE DELLA DIVINA COMMEDIA E LA VISITA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE PER LA MOSTRA :
“INFERNO”.
26/01/2022:LA NARRAZIONE NELL’ARTE GRECA - IL MITO E LA SAPIENZA ANTICA
16/02/2022: LA REALTA’ RICREATA NELLA PROSPETTIVA DEGLI AFFRESCHI ROMANI
02/03/2022: PUNIRE L’ORGOGLIO IL MITO GRECO E ROMANO – LA COLPA TRA MITO E FILOSOFIA
16/03/2022:L’OZIO E LO SVAGO. TEATRI E ANFITEATRI - LA FILOSOFIA EPICUREA
30/03/2022:GLI IMPERATORI FILOSOFI MARCO AURELIO E ADRIANO – LA FILOSOFIA COME STILE DI VITA
13/04/2022:
VIVERE LA QUOTIDIANITA’ A ROMA. TERME, DOMUS – ORAZIO LA NAURA – LA CURA DI SE’
04/05/2022: IL CULTO DEI MORTI – RELIGIONE, ORFISMO
CORSO CONFERMATO
LA BATTAGLIA DI ISSO – ALESSANDRO MAGNO E DARIO
CESARE SCONFIGGE I GALLI – IL GALATA MORENTE
TRAIANO – LA COLONNA TRAIANA
IL CONCILIO DI FIRENZE DEL 1439 – IL CORTEO DEI MAGI DI BENOZZO GOZZOLI
LA RESA DI BREDA – LAS LANZAS D. VELAZQUEZ
LA RAPPRESENTAZIONE DI NAPOLEONE – NAPOLEONE E LA SUA IMMAGINE
LA PACE DI VILLAFRANCA – DOMENICO INDUNO
LA GUERRA DI SPAGNA – GUERNICA DI P. PICASSO
I FUNERALI DI TOGLIATTI – R. GUTTUSO
L’INDISSOLUBILE LEGAME TRA POTERE COMMITTENZA E RAPPRESENTAZIONE
PERICLE E LA CREAZIONE DELLA GRECIA CLASSICA
AUGUSTO L’IMPERO SI AFFERMA INIZIA LA PROPAGANDA
ADRIANO IL BELLO VIENE DA ORIENTE
GIUSTINIANO LA CORTE DI BISANZIO E LE SUE GEMME PREZIOSE
CARLO MAGNO CONSERVATORE DELLA CULTURA OCCIDENTALE
FEDERICO II E LA RINASCITA DEL MONDO INTELLETTUALE
BONIFACIO VIII LA CRISTIANITA’ TORNA PROTAGONISTA
COSIMO DE’MEDICI UN BANCHIERE CHE INIZIA L’UMANESIMO
LORENZO IL MAGNIFICO E LA SUA VISIONE DEL MONDO
SISTO IV E LA CAPPELLA SISTINA.
IL MONACHESIMO E I GRANDI CENTRI MONASTICI – I CONTADINI, GLI ARTIGIANI, I MERCANTI
IL CAVALIERE E LA SUA ICONOGRAFIA
I PAPI, GLI IMPERATORI, GLI ABATI: CONFLITTI E COMMITTENZE
LE GRANDI CATTEDRALI, ARCHITETTI E MAESTRANZE. L”ARTISTA” NEL MEDIOEVO
I CASTELLI E IL FENOMENO DELL’INCASTELLAMENTO
FEDE E SUPERSTIZIONE NEL MEDIOEVO
IL MEDIOEVO VISTO ED INTERPRETATO NELLE VARIE EPOCHE
PROGRAMMA:
LA RAPPRESENTAZIONE DELL’UMANO NELLA STORIA DELL’ARTE
LA BELLEZZA DEI SOVRANI MEDIORIENTALI
GLI OCCHI DEL FAYYUM
IL RITRATTO IDEALIZZATO DEI GRECI
I ROMANI E IL VERO
LA RITRATTISTICA IMPERIALE
I PAPI EFFIGIATI DAI GRANDI MAESTRI
IL RITRATTO FORMIDABILE DELLA BORGHESIA
IL SEICENTO E I SUOI VOLTI UMANISANTI E PECCATORI RITRATTI
IL LUSSO NEI VOLTI DELLA CORTE DI FRANCIA NEL SETTECENTO