TITOLO: FRANCIA: GRANDEUR E CULTURA, tra XIV e XIX secolo GIORNO e ORARIO: GIOVEDI' 17.00 - 19.00
DATA INIZIO: 12 OTTOBRE 2023
DURATA: 15 Incontri
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - Roma In presenza e ON-LINE
DOCENTE: Storica dell'arte
COSTO: 170,00 Euro + tessera associativa
PROGRAMMA:
Il corso si propone di approfondire gli eventi che portarono la Francia a divenire uno Stato potente e affermato, una culla di splendore, costruendo il suo mito nei secoli di massima gloria, dalle lotte per l’affermazione nel 1400 fino al 1800 secolo che ha visto il predominio francese in Europa.
La storia e gli accadimenti saranno il filo conduttore per spiegare l’arte in pittura, scultura, architettura, che contribuirà a costruire l’egemonia francese.
La guerra dei Cent’anni diede inizio al rafforzamento del nazionalismo francese, in essa si scontrarono i Valois e i Plantageneti. Emerse la Francia e la sua eroina Giovanna d’Arco. Gli artisti celebrarono il mito. Jean Fouquet, Enguerrand Quarton, Jean Colombe sono i raffinati interpreti del periodo.
La pace di Etaples del 1492 che pose fine all’invasione Inglese, segnò l’inizio dell’età moderna in Francia e di una serie di conflitti quali le Guerre d’Italia (1494 – 1559). Iniziò qui il rapporto fra gli artisti italiani e la corte di Francia. Da Leonardo da Vinci a Benvenuto Cellini, alla creazione della splendida Scuola di Fointainebleau. In campo prettamente francese l’attività di Antoine Caron e di Jean Goujon.
Il Rinascimento Francese appartiene a questa fase storica. Gli artisti si trasferirono alla corte dei Valois. Gli architetti crearono castelli ineguagliabili: il castello di Blois, il castello di Azayz e Rideau, il castello di Chambord
Poi con l’avvento di Caterina de’ Medici il castello di Chenonceau, il palazzo di Tulerie, il castello di Amboise.
Con le guerre di religione che contrapposero cattolici e protestanti iniziò l’ascesa dei Borbone, I conflitti culminarono con l’Editto di Nantes del 1598 che garantiva libertà di culto.
La pace sotto Enrico IV e Maria dè Medici produsse l’espansione Oltremare in India, nelle Americhe e in Patria accelerò il processo di grande produzione artistica. La cultura diverrà da ora in poi parte integrante della propaganda.
IL Seicento vide Claude Lorrain, Nicolas Poussin, Simon Vouet, Charles Le Brun, Francoise Girardon ed in campo architettonico il Palazzo del Lussemburgo e poi Versailles. Arte e letteratura marciarono unite con Pascal, Cartesio, Moliere, Racine, di pari passo.
Nel Settecento la festa galante di Watteau aprì il secolo che si chiuse con David, in mezzo grandi comprimari come Fragonard, Boucher, Ledoux. L’Ancien Regime si concluse per sempre.
Napoleone celebrò i suoi trionfi riempiendo l’Impero con la sua effige, come Augusto, per farlo si servì di immensi artisti: David, Gros, Ingres. La storia riletta in chiave encomiastica.
Il secondo Impero di Napoleone III portò la Francia nella modernità e alla ribalta internazionale, la conquista del Senegal, l’arrivo in Indocina, l’acquisizione di Nizza e della Savoia. Le grandi testimonianze pittoriche di eventi storici di Gericault e Delacroix . La grande opera di ammodernamento di Parigi del barone Haussmann.
La sconfitta di Napoleone III contro la nascente Prussia e la repressione della Comune di Parigi segnarono la fine della Grandeur contrapponendo in arte l’art Pompier ed il realismo di Courbet. I paesaggi meravigliosi di Corot e l’inizio della rivoluzione del colore e della pittura.
TITOLO: "IL GRAND TOUR" Il viaggio della conoscenza
GIORNO e ORARIO: MARTEDI 16.30 - 18.30
DATA INIZIO: 17 OTTOBRE 2023
DURATA: 15 Incontri
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - Roma In presenza e ON-LINE
DOCENTE: Storica dell'arte
COSTO: 170,00 Euro + tessera associativa
PROGRAMMA:
Il viaggio intrapreso dall’aristocrazia europea dal 1700 per perfezionare la propria cultura e conoscenza dei luoghi e città d’arte e storia.
Le loro mete privilegiate in Italia: Roma, Firenze, Napoli, Venezia e la Sicilia.
Cosa vedevano, cosa vediamo oggi in quei luoghi.
Attraverso le testimonianze pittoriche e letterarie siamo in grado di capire le loro emozioni, la necessità di portare, al loro rientro un ritratto, una pittura di quei luoghi, un” souvenir “ che spesso era una più o meno preziosa antichità trovata in vendita, facendo la fortuna di molti ritrattisti come Pompeo Batoni, o paesaggisti da Canaletto a Bellotto, mosaicisti specializzati in micromosaici incisori e antiquari.
Ripercorreremo quelle tappe a partire dalle opere letterarie, dalle meno note del Seicento di T. Coryat e R. Lassels, che segnano l’inizio della mania del viaggio, dei pittori inglesi J.Richardson il Vecchio e il Giovane, a quelle più famose della fine del 1700 di Goethe e M.me de Stael; vedremo luoghi più o meno noti con lo sguardo degli artisti viaggiatori e dei vedutisti di quei secoli.
Sarà doverosa un’analisi del turismo in Italia oggi: cultura o economia? Un difficile equilibrio
TITOLO: I CAPOLAVORI DEL 1500. Una lezione un'opera
GIORNO e ORARIO: VENERDI' 15.00 - 17.00
DATA INIZIO: 20 OTTOBRE 2023
DURATA: 20 Incontri
SEDE: ASSOCIAZIONE "INSIEME PER FARE", Via Pelagosa , 3 - Roma
DOCENTE: Storica dell'arte
COSTO: 250,00 Euro + tessera associativa
PROGRAMMA:
Una
selezione di opere di grandi artisti per parlare del Rinascimento.
L’Uomo vitruviano di Leonardo del 1490, Gallerie dell’Accademia di Venezia
La basilica di San Pietro, Vaticano
Villa Madama di Raffaello del 1518, Roma
Palazzo Te di Giulio Romano del 1524 Mantova
La sistemazione del la piazza del Campidoglio nel progetto di M.Buonarroti del 1534, Roma
La biblioteca marciana di Jacopo Sansovino del 1546, Venezia
La chiesa del Gesù del Vignola del 1568 Roma
Il teatro olimpico di A. Palladio del 1580, Vicenza
Obelisco flaminio, la sistemazione del 1589 di D. Fontana, Roma
Il David di Michelangelo del 1501, Galleria dell’Accademia Firenze
Il Perseo con la testa di Medusa di Cellini del 1545, Loggia dei Lanzi Firenze
Il ratto delle sabine del Giambologna del 1574 , Loggia dei Lanzi a Firenze
L’autoritratto con pelliccia di A.Durer del 1500,Alte Pinakothek di Monaco di Baviera
La cappella di San Brizio di Signorelli del 1502, Duomo di Orvieto
La tempesta di Giorgione del 1503, Gallerie dell’Accademia di Venezia
Lo sposalizio della Vergine di Raffaello del 1504, Pinacoteca di Brera Milano
La volta della Sistina di Michelangelo del 1508, Vaticano
L’Assunta di Tiziano del 1516 S. Maria Gloriosa dei Frari, Venezia
Allegoria del trionfo di Venere di Bronzino del 1545 , National Gallery Londra
Vertumno di Arcimboldo del 1590, castello di Skokloster di Habo
TITOLO: TRA ARTE E STORIA: Eventi storici e rappresentazione nell’arte. Tra verità e narrazione
GIORNO e ORARIO: GIOVEDI' 17.00 - 19.00
DATA INIZIO: 15 FEBBRAIO 2024
DURATA: 10 Incontri
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - Roma In presenza e ON-LINE
DOCENTE: Storica dell'arte
COSTO: 120,00 Euro + tessera associativa
PROGRAMMA:
NERONE E L’INCENDIO DI ROMA (18 LUGLIO 64 D.C.): il grande e discusso Imperatore fu veramente l’artefice dell’incendio che distrusse Roma? – Ipotesi e ricostruzioni- IL BUSTO DI NERONE dei Musei Capitolini;
ANNIBALE VARCA LE ALPI CON I SUOI ELEFANTI (218 A.C.): l’avanzata del conquistatore che ha lasciato un segno nell’immaginario collettivo – W.TURNER: “Bufera di neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi (1812);
ATTILA FERMATO DA PAPA LEONE I (452 D.C.): indagine sulla veridicità del potere spirituale che fermò i barbari – RAFFAELLO “Incontro fra Leone Magno e Attila (1513);
IL MATRIMONIO FRA ALESSANDRO MAGNO E ROXANE (327 A.C.): un matrimonio celebratissimo fra gossip e realtà storica – G.A. BAZZI detto il SODOMA: “Stanza delle nozze presso la villa Farnesina” (1519);
ORAZI E CURIAZI: leggenda o realtà nell’antica Roma (VII A.C.) – J.L. DAVID “ Il giuramento degli Orazi” (1784);
LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE (778 D.C.): epica, letteratura, cosa accadde di così importante in questo scontro? – MANOSCRITTO MINIATO” La morte di Orlando A Roncisvalle” (1455/1460);
LA BATTAGLIA DI HASTINGS (1066): Il duca di Normandia e il sovrano Inglese una lotta per potere e successione – ARAZZO DI BAYEUX “ La morte di Aroldo d’Inghilterra “ (XI secolo);
NAPOLEONE A JAFFA durante la Campagna d’Egitto (1799): Napoleone maestro di propaganda - A.J. GROS “Bonaparte visita gli appestati a Jaffa” (1804);
LEPANTO, IMPERO OTTOMANO CONTRO LA LEGA SANTA (1571): la storia vera oltre la narrazione – P.VERONESE” Allegoria della battaglia di Lepanto” (1572);
LA GUERRA DI TROIA – ILIADE (1250 A.C...?) OMERO (IX SEC): Omero una questione sempre aperta – KYLIX “Achille e Patroclo” 500 A.C. da Vulci – Altes Museum Berlino
TITOLO: IL COLORE. Significati e utilizzo tra arte e società.
GIORNO e ORARIO: MARTEDI' 16.30 - 18.30
DATA INIZIO: 20 FEBBRAIO 2024
DURATA: 10 Incontri
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - Roma In presenza e ON-LINE
DOCENTE: Storica dell'arte
COSTO: 120,00 Euro + tessera associativa
PROGRAMMA:
“Amo i colori, tempi di un anelito
inquieto, irrisolvibile, vitale,
spiegazione umilissima e sovrana
dei
cosmici perché del mio respiro.” Alda Merini
Il colore nell’antichità, l’associazione dei colori con i quattro elementi. I trattati medioevali. Le teorie scientifiche da Newton alla contemporaneità.
Il significato dei colori tra i diversi popoli e nel tempo attraverso l’analisi di noti studiosi e artisti.
Come si ottenevano i colori nelle varie epoche storiche e nell’attualità.
Quanto la tecnica ,la produzione, la diffusione e il commercio dei pigmenti influenzarono l’arte.
Il colore e il cinema.